Se volete leggere libri speciali, interessanti, intriganti e ricchi di colpi di scena, seguite i miei suggerimenti letterari 😉😘
Oggi è la volta di 'C'era una volta un fiume' di Diane Setterfield, un
romanzo sorprendente e ricchissimo che unisce folclore e scienza, magia
e mito, suspense e immaginazione.
«Proprio come una storia non inizia con la prima pagina, così un fiume non nasce alla sorgente»
In una notte buia nel pieno dell'inverno, in un'antica locanda sul
Tamigi succede qualcosa di straordinario. Mentre i clienti abituali si
raccontano storie per passare insieme le ore più buie, la porta si apre
ed entra uno sconosciuto gravemente ferito. Tra le sue braccia c'è il
corpo esanime di una bambina. Qualche ora dopo, la piccola si muove, fa
un respiro e torna in vita. Si tratta di un miracolo? È successo
qualcosa di magico? O la scienza può fornire una spiegazione? Le persone
che abitano sulle rive del fiume applicano tutta la loro ingegnosità
per risolvere l'enigma, ma col passare dei giorni il mistero non fa che
approfondirsi. La piccola è muta e incapace di rispondere alle domande
essenziali: chi è? Da dove viene? Il problema è che ben tre famiglie la
reclamano come loro. Una giovane madre benestante è certa che si tratti
della figlia scomparsa due anni prima. Una famiglia di contadini che ha
appena scoperto la relazione segreta di uno dei figli è pronta ad
accogliere la nipotina. La domestica del pastore locale, umile e
solitaria, vede nella bimba la sorella minore. Ma per quanto siano
strazianti le perdite passate, questa bambina non può essere di tutti.
Ogni famiglia ha i propri misteri e molti segreti dovranno essere
svelati prima che la sua identità possa essere conosciuta. Al centro di
questo romanzo è il Tamigi: un fiume capace di divorare i vivi e
talvolta di restituire i morti. E la scrittura della Setterfield si
snoda come il corso d'acqua che la anima: un momento tumultuosa, il
momento successivo tranquilla, maestosa, quasi lenta, ma sempre
trascinante.
#letteratura #libri #giallo #mistery #mistero #ioleggo #book #books
#bookstagram #ioleggoperchè #narrativacontemporanea #parole #versi
#intrigo #storia #esotismo #tamigi

Nessun commento:
Posta un commento