"Il tango è un pensiero triste che danza" (E. S. Discépolo). E Valentina Madonna lo canta. "Operatango", suo ultimo lavoro in studio, è l'elogio di una delle più attraenti forme d'arte, nata nei bassifondi della regione di Rio de la Plata e dichiarata oggi patrimonio culturale Unesco. Il disco, racconta l'artista salentina, nasce da "una appassionante ricerca sul tango a Cuba, un'isola tradizionalmente non legata a questo tipo di ritmo" e mette in luce importanti composizioni attinte alle produzioni della musica colta dell'Ottocento e del Novecento.
domenica 3 gennaio 2021
Operatango di Valentina Madonna
"Operatango" sfoglia pagine di letteratura che vanno dall'opera lirica
di Bizet ("Carmen Habanera") e Saint- Saëns (Mon cœur s'ouvre à ta
voix), toccando il cafè parisien di Kurt Weill ("Yucali tango", "Je ne
t'aime pas"), giungendo fino alla "cancionistica" de l'Havana, con brani
tratti dal repertorio dell'habanera e zarzuela, di autori come Ernesto
Lecuona e Rodrigo Prats ("Dame de tu rosas", "Amalia Batista").
Tutt'altro che pedissequa riproposizione, il disco propone una personale
ri-lettura che svincola il tango da modelli convenzionali e che
"applica l'improvvisazione al linguaggio operistico" pur nel rispetto di
autori e melodie originali. Le scritture classiche si tingono di
etno-jazz, esaltando le potenzialità di una voce che, con timbro lirico
da "soprano leggero di coloratura", intride di eleganza e sensualità
testi "intimi e disperati", grondanti "di amori non condivisi, finiti,
di passione ardente, di malinconia, di terre perdute e lontane, di sogni
infranti e folli utopie".
Un progetto di respiro internazionale "Operatango", grazie anche al
prezioso e quanto mai generoso contributo del pianista e musicologo
cubano Josè Ruiz Elcoro che, dopo aver conosciuto Valentina Madonna su
facebook, avvia uno scambio epistolare fatto di "pagine musicali
introvabili, file mp3, consigli sul repertorio e proposte
sull'interpretazione". "Operatango" è dedicato a lui e a chi, come
Elcoro, permette alla musica "di essere un messaggio universale di
comunicazione e bellezza".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
recensione al mio romanzo a cura di Antonio Gelormini
Un sentito ringraziamento ad Antonio Antonio V. Gelormini e a pagina 65 per questa interessantissima iniziativa che, in questo caso, riguar...
-
C’è sempre un grano di pazzia nell’amore, così come c’è sempre un grano di logica nella follia ( Friedrich Nietzsche) #letterat...
-
Il giorno fu pieno di lampi; ma ora verranno le stelle, le tacite stelle. Nei campi c'è un breve gre gre di ranelle. ...
Nessun commento:
Posta un commento