'Non potevo farci nulla: l’inquietudine era nella mia natura e qualche volta mi agitava fino alla sofferenza. Allora il mio unico sollievo era camminare per il corridoio del terzo piano, al sicuro in quella solitudine e in quel silenzio, abbandonare il mio spirito alle splendide visioni che mi sovrastavano – ed erano molte e luminose - ; lasciare che il mio cuore si sollevasse nel moto esultante che, mentre lo gonfiava di turbamento, lo dilatava di vita, e soprattutto aprire l’orecchio interiore a un racconto che non aveva mai fine, un racconto che la mia immaginazione creava e ininterrottamente narrava, animandolo con tutti gli avvenimenti, la vita, il fuoco, i sentimenti che desideravo e non conoscevo nella mia vita reale'.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
recensione al mio romanzo a cura di Antonio Gelormini
Un sentito ringraziamento ad Antonio Antonio V. Gelormini e a pagina 65 per questa interessantissima iniziativa che, in questo caso, riguar...
-
C’è sempre un grano di pazzia nell’amore, così come c’è sempre un grano di logica nella follia ( Friedrich Nietzsche) #letterat...
-
Il giorno fu pieno di lampi; ma ora verranno le stelle, le tacite stelle. Nei campi c'è un breve gre gre di ranelle. ...
Nessun commento:
Posta un commento